Sketch introduce i prototipi… ed è subito delusione
Pochi giorni fa, per esattezza il 28 febbraio, Sketch rilascia la versione 49 con un nuova funzionalità: i prototipi.
Dal video sembra tutto molto figo, un’unico software dove è possibile progettare la nostra UI e al tempo stesso sviluppare il prototipo. Cosa potevi chiedere di meglio?
Breve triste storia: preso dall’entusiasmo corro a rinnovare la licenza per poter scaricare la nuova versione. Sono bastati 5 minuti per arrivare alla conclusione che la nuova funzione di prototipazione è davvero deludente.
Panoramica
Come cita il sito ufficiale:
“Ora puoi collegare le tavole da disegno con i Link e i livelli Hotspot per creare prototipi dei tuoi progetti che possono essere visualizzati in Sketch Preview, Sketch Cloud e Sketch Mirror su iOS”.
Per fartela breve quando nel tuo progetto hai più Artboard avrai la possibilità, su qualsiasi livello, di impostare un link per collegare un’altra Artboard.
Una volta creato il collegamento dalle proprietà Prototyping potrai settare alcuni parametri (nel pannello Inspector a destra).
Nel dropdown Target potrai scegliere o cambiare l’Artboard di destinazione mentre più giù, da Animation potrai appunto scegliere il tipo di animazione utilizzata durante la transizione da una schermata all’altra.
Inoltre potrai scegliere di disegnare un Hotspot, ovvero un’area rettangolare che fungerà da link senza che questo sia associato ad un livello specifico.
Troverai un tasto Preview che ti permetterà subito di visualizzare e navigare il prototipo.
Il prototipo può essere caricato su Sketch Cloud e quindi condiviso tramite link.
Puoi visualizzare il prototipo sul tuo smartphone con Sketch Mirror, a patto che si tratti di iOS 10 o successivi (via Wi-Fi o USB).
Fine!
La mia opinione
Onestamente, dal software leader nel design della UI, mi sarei aspettato qualcosa in più, a partire dalle animazioni tra le schermate: al momento è possibile solo scegliere la direzione di entrata della schermata successiva (da destra, da sinistra, dal basso o dall’alto) oppure scegliere di non usare un’animazione. Tralasciando il fatto che ci sono molte più animazioni in InVision, ma manca anche la più semplice delle animazioni: un fade, una classica dissolvenza.
Mi aspettavo che i prototipi potessero essere visualizzati anche su dispositivi Android, pazienza.
Non mi sarebbe dispiaciuto poter animare dei singoli livelli, ma per questo sembra che Sketch sia ancora molto lontano. Per prototipi high fidelity vorrà dire che continuerò ad usare il mio fidato Flinto.
Insomma, questa nuova funzione prototipi di Sketch fa molto meno di quello che fa InVision.
In conclusione, sembra una funzionalità ancora molto acerba. Forse Sketch ha accelerato la pubblicazione di questa funzionalità per cercare di bruciare sul tempo l’uscita su larga scala di InVision Studio? Chi lo sa. Spero solo che Bohemian si dia da fare per perfezionare questa feature.
Gabriele Malaspina
Sono un designer freelance e mi occupo di user interface e user experience design. Progetto interfacce digitali da oltre 10 anni. Lavoro come UI e UX designer e collaboro come tutor nel corso di alta formazione in User Experience Design di POLI.design (Politecnico di Milano).