Scheumorfismo
Il termine scheumorfismo è utilizzato per indicare elementi di un oggetto che hanno il compito di riprendere caratteristiche e sembianze di un altro oggetto. Si pensi ad esempio al vinile per pavimenti per simulare il parquet.
Si parla di scheumorfismo digitale o di interfacce grafiche scheumorfiche quando digitalmente si simulano oggetti fisici reali.
Apple era nota per l’ampio uso di scheumorfismi nei loro sistemi operativi. Pensa ad esempio all’interfaccia delle vecchie versioni di iBooks che simulava una libreria in legno con i libri dentro. Apple col tempo ha poi abbandonato l’uso smodato di scheumorfismi, specie con il lancio di iOS7.
Anche nel Material Design di Google, o in design flat, ritroviamo degli scheumorfismi. Ad esempio il componente Slider riprende le sembianze di un potenziometro a scorrimento lineare.
Oppure ancora il componente Switch che riprende le sembianze di un interruttore a scorrimento.
Lo scheumorfismo non è solo di tipo visivo. Possiamo individuare facilmente anche l’uso di scheumorfismi sonori: si pensi agli smartphone che quando si scatta una foto riproducono il rumore di una reflex.
Approfondisci su Wikipedia.